Componenti per produzione cartaria

industria cartaria

La nostra continua ricerca di miglioramento ed apertura verso nuovi settori e nuovi potenziali clienti ci ha permesso di inserirci nell’industria di produzione della carta, che nel 2020 ha superato gli 8,5 milioni di tonnellate e i 6,35 miliardi di euro.

Tra le componenti da noi lavorate troviamo la lavorazione di CORPI CILINDRICI MONOLUCIDI, completi di filettatura e finissaggio, e dischi di chiusura.

L4

Cilindro monolucido

Il cilindro monolucido viene definito il “cuore” di un impianto per la produzione cartaria; attraverso il vapore introdotto all’interno del corpo cilindro, questo si surriscalda (arrivando a circa 50°-60°) in superficie, permettendo l’asciugatura del foglio attraverso l’evaporazione e il suo ottimale grado di secchezza, dopo essere passato nelle presse.

Generalmente, l’umidità del foglio passa da un 65% ad un 5% circa, rendendo il foglio di carta ottimale per l’uso domestico o igienico-sanitario. Successivamente, questo foglio verrà rimosso da una lama crespatrice, mantenendo il grado di elasticità e morbidezza raggiunto nel passaggio per il cilindro monolucido.

In un impianto di produzione di carta, le principali funzioni di un monolucido sono:

movimentazione del foglio;

creazione del punto di contatto (chiamato nip) con la pressa;

essicazione del foglio tramite trasferimento di calore.

Componenti per
produzione cartaria

Cilindro monolucido

I cilindri monolucidi possono avere un mantello di diversi materiali, come per esempio la ghisa o l’acciaio; in ogni caso, l’importante è poter garantire un’alta conduttività termica e una resistenza ottimale a usure o pressione.

Per renderlo, quindi, funzionale e performante al massimo, il suo mantello deve possedere uniformità, oltre che un’elevata resistenza meccanica ed agli sbalzi termici, un’alta conducibilità termica e resistenza ad usure e corrosioni.

Quando queste si verificheranno, il monolucido potrà essere sottoposto ad operazioni di tornitura, rettifica e/o riporto, in modo tale da ripristinarne le funzioni ed ottimizzarne la resistenza.

Ad oggi, questo cilindro monolucido è maggiormente utilizzato nella produzione delle carte crespate per uso sanitario o domestico, a causa della possibilità del foglio di asciugarsi completamente, nonché della totale aderenza dello stesso al cilindro e delle sue velocità elevate; caratterizzate da bassa grammatura, in queste produzioni il monolucido lavora da solo e ad alta velocità nella fase di seccheria.

Per info e preventivi contatta l'area commerciale

precisione e qualità garantite

scarica il pdf del nostro parco macchine

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: