I tubi SS, o tubi senza saldatura, vengono prodotti partendo da barre di acciaio perforate e poi trafilate, e vengono utilizzati in molteplici applicazioni, dalla realizzazione di oleodotti, per usi petrolchimici, fino al loro utilizzo per cilindri oleodinamici, soprattutto grazie alla loro capacità di sopportare grandi pressioni. Questa tipologia di tubi si ottiene a partire da billette o blumi, oppure tramite processo di laminazione a caldo.
Il procedimento di Mannesmann, chiamato così per l’ideatore dei tubi SS, permette di ottenere tubi non saldati di diametro fino a 700mm, e lunghezza fino a 30m; questo processo è composto da due fasi, iniziando dalla fase di produzione del forato, terminando poi con il processo di laminazione definito “a pellegrino”. Iniziando con la foratura di semilavorati tondi (billette) ottenuti da colate di acciaio fuso, questi tondi vengono poi portati ad una temperatura di circa 1200-1300°, immessi in un laminatoio a cilindri obliqui con tavola a doppia conicità, allungati e forati grazie ad operazioni di spinta e rotazione in assi oblique da parte dei cilindri stessi.
Il tubo così formato, denominato “tubo madre”, viene immesso in un laminatoio a caldo e, attraverso movimenti di rotazione e compressione, la superficie e le tolleranze vengono migliorate.
In questa seconda fase, per rendere il diametro del tubo una circonferenza perfetta, il forato viene lavorato da un mandrino di calibrazione di forma ottagonale con punta conica inserito nella cavità, che, ritraendo i propri segmenti, viene mosso al suo interno, smussandone le curve ovali e rendendolo un tondo perfetto.
Le differenze tra tubi senza saldatura e tubi saldati:
precisione e qualità garantite
scarica il pdf del nostro parco macchine
© Officine Meccaniche Zanetti | P.IVA 00170330245
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.